Posso partecipare anche se frequento o ho frequentato una facoltà umanistica?
Certo, il premio è aperto a tutti .
Certo, il premio è aperto a tutti .
Sì, tutti i soggetti coinvolti nella diverse fasi del Premio, sottoscrivono un accordo per la piena riservatezza sulle informazioni relative alle idee imprenditoriali fornite dai partecipanti.
Iscriversi alla gara non comporta nessuna spesa; al contrario iscrivendosi si possono avere da subito una serie di servizi, quali ad es. partecipare a ai seminari di orientamento e scaricare materiale di supporto per la stesura del business plan ed altro.
No, il regolamento del Premio Nazionale per l'Innovazione stabilisce che a ciascun gruppo, e ad ogni componente di ciascun gruppo, non è consentito partecipare a più di una competizione locale.
Nulla osta alla partecipazione a competizioni non legate alla Start Cup e al PNI.
Il business plan è un documento che contiene il piano di sviluppo di un'attività imprenditoriale: dalla sua descrizione (dell'attività, dei prodotti, dell'organizzazione e del mercato competitivo in cui opera), all'individuazione degli obiettivi e delle finalità da perseguire, fino all'analisi della sua fattibilità finanziaria (pianificazione dei finanziamenti e verifica della loro fattibilità).
I business plan saranno valutati da un Comitato Tecnico-Scientifico costituito da esperti.
Fase I - La valutazione verterà su:
FASE II - FINALE - I criteri utilizzati per la valutazione del Business Plan sono gli stessi utilizzati al PNI e sono i seguenti 6:
Il CTS si riserva di escludere in qualsiasi momento della competizione idee non originali o non coerenti con gli obiettivi e lo spirito dell’iniziativa.
La graduatoria finale dei vincitori è stilata mediante la sommatoria tra la media dei voti assegnati dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) agli Executive Summary, ai business plan ed ai video pitch e la media dei voti assegnati dalla Giuria allargata agli elevator pitch presentati nel corso della finale (in un rapporto 60/40, rispettivamente 60 al BP e 40 al Pitch). La graduatoria è approvata con decreto della Direttrice Generale.
Il CTS e la Giuria valutano in piena autonomia. I lavori del Comitato Tecnico Scientifico sono riservati e le sue decisioni sono insindacabili.
Per le 10 finaliste: le migliori 10 idee imprenditoriali ricevono attività gratuite di supporto e consulenza, finanaziate dalla Università degli Studi di Sassari, finalizzate a supportare il team imprenditoriale nella messa a punto del Business Plan.
I team delle 3 idee vincitrici della Start Cup Sardegna 2023 concorrono all’assegnazione del montepremi finale. L’ammontare dei premi per i vincitori è subordinato alla disponibilità finanziaria accordata dagli enti sostenitori/sponsorizzatori e finanziatori.
Per ricevere i premi assoluti in denaro i 3 vincitori dovranno costituire una società di capitali avente sede legale ed operativa nella Regione Sardegna.
PARTECIPAZIONE AL PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione 2023
I primi 3 progetti della graduatoria finale acquisiscono il diritto di partecipare al PNI. La quota di iscrizione, del valore di 1.000 euro per ciascun progetto, è versata al PNI dalle Università di Sassari e Cagliari.
L’Ente Regionale Sardegna Ricerche, attraverso lo “Special Prize Sardegna Ricerche” del programma “Sportello Startup”, premierà i vincitori finanziando il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione al PNI.
Il PNI, prevede tre menzioni speciali “trasversali”:
1) Menzione speciale ‘Social Innovation’: per il miglior Progetto di “Innovazione Sociale”, che soddisfi il bisogno di innovazione sociale con riferimento al processo di sviluppo e attuazione di nuove idee (prodotti, servizi e processi), atti a soddisfare le esigenze sociali, creare nuove relazioni o collaborazioni.
2) Menzione speciale ‘Pari Opportunità’: per il miglior progetto di “Impresa sociale in ottica di pari opportunità” finalizzato a promuovere il principio di imprenditorialità femminile, la cui definizione prevede che soddisfi almeno uno dei seguenti criteri:
3) Menzione Speciale ‘Green & Blue’: per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.
La SCS si attiverà anche per incentivare l’istituzione di nuovi premi finanziati o comunque sostenuti da soggetti esterni. Eventuali altri premi messi a disposizione da soggetti terzi verranno assegnati ai progetti idonei, su settori o iniziative specifiche, e saranno inseriti e descritti sul sito web di Start Cup Sardegna. Le modalità di partecipazione ed erogazione dei suddetti premi sono gestite da convenzioni specifiche. In ogni caso è consentito il cumulo dei premi speciali con quelli della SCS.