StartCupSardegna

F.A.Q.


Chi può partecipare alla Start Cup?

Sono ammessi alla Start Cup i gruppi composti da almeno due persone o le imprese già costituite nell'anno in corso dell'edizione.

Non sono ammesse le idee di business presentate da singoli individui.

Non si può partecipare con la medesima idea presentata in precedenti edizioni di Start Cup o altri concorsi aderenti al PNI. Non è consentito ai gruppi o ai singoli partecipanti iscriversi, nello stesso anno, ad altre business plan competition associate al PNI.

 

Per partecipare devo essere ricercatore o studente e avere qualche legame con l'Università di Sassari e Cagliari?

No, Start Cup Sardegna è aperta a tutti coloro che abbiano un'idea innovativa da trasformare in impresa nel territorio regionale, non è richiesto dal regolamento che ci sia un legame diretto con i centri di ricerca. Ma, poiché spesso l'innovazione nasce dalla ricerca scientifica e per la partecipazione al PNI è richiesto il legame con l'attività di ricerca, è auspicabile che almeno un partecipante al gruppo svolga o abbia svolto attività di ricerca in una delle Università sarde o in altri centri di ricerca.

Qual è la data di scadenza per l’iscrizione dei componenti del gruppo? Ho avuto problemi nell’iscrizione dei componenti, posso ancora farlo?

Sarà possibile iscriversi o effettuare modifiche nella composizione dei gruppi fino alla consegna della business idea definitiva, la cui data è pubblicata nel regolamento nella sezione “partecipa” del sito. Per eventuali variazioni degli elementi dei gruppi, bisogna darne comunicazione ai comitati locali della Start Cup, attraverso una e-mail.

Si possono apportare modifiche alle idee presentate?

Si, certo. Fino alla consegna del Business Plan definitivo, la cui data è pubblicata nel sito.

L’idea imprenditoriale presentata all’atto dell’iscrizione può subire tutte le modifiche e cambiamenti che si ritengono opportuni per poter realizzare il proprio progetto imprenditoriale.

Come faccio se non so fare un business plan?

Non è un problema, perchè per partecipare alla prima fase del Premio non devi presentare il business plan completo, ma una sintetica descrizione del tuo progetto come "Business Idea". Per aiutarti nella stesura anche della Business Idea avrai la possibilità di frequentare gratuitamente i seminari di orientamento, dove verranno approfondite tematiche su creazione e gestione d’impresa, strategia aziendale, marketing, organizzazione, finanza e tutela della proprietà intellettuale durante i quali imparerai anche a fare il tuo business plan.

E' obbligatoria la partecipazione ai seminari formativi?

No, ma è consigliata, soprattutto per chi non ha alcuna esperienza inerente l'avvio di un'impresa o le materie economico-aziendali.

E' gratuita la partecipazione ai seminari formativi?

Sì, i seminari sono gratuiti per tutti gli interessati alla Start Cup Sardegna e non c'è nessun obbligo di presentazione della Business Idea per i partecipanti.

 

Posso presentare un progetto su qualunque tema?

L'idea deve essere innovativa e, preferibilmente, legata ad un’attività di ricerca a monte da parte di uno o più proponenti.

In ogni il progetto dovrà rientrare nelle categorie:

  • Life Science
  • ICT
  • Agrifood – Cleantech
  • Industrial 

Posso partecipare anche se frequento o ho frequentato una facoltà umanistica?

Certo, il premio è aperto a tutti .

Sono previsti degli accordi per la riservatezza dell’idea imprenditoriale che verrà presentata?

Sì, tutti i soggetti coinvolti nella diverse fasi del Premio, sottoscrivono un accordo per la piena riservatezza sulle informazioni relative alle idee imprenditoriali fornite dai partecipanti.