StartCupSardegna

Bando 2025


ARTICOLO 1 - Start Cup Sardegna

E’ indetta l’Edizione 2025 della Business Plan Competition denominata “Start Cup Sardegna” finalizzata a fare emergere le migliori idee di impresa ad elevato contenuto innovativo del territorio regionale.

 

ARTICOLO 2 – Definizione dell’iniziativa

La “Start Cup Sardegna” (in seguito SCS) è la competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative, maturate preferibilmente in contesti di ricerca.

La competizione SCS può assegnare premi in denaro e servizi alle migliori idee di impresa espresse in forma di Business Plan e offrire a tutti i partecipanti percorsi di apprendimento all’autoimprenditorialità e incontri per la divulgazione della cultura imprenditoriale e lo scambio di esperienze e contatti. 

La SCS aderisce al “Premio Nazionale per l’Innovazione 2025” (in breve PNI) a cui parteciperanno, oltre ai vincitori della SCS, anche i vincitori delle manifestazioni locali legate ad altri atenei ed enti di ricerca.

Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), è la Business Plan Competition d’Italia e rappresenta la fase finale delle Business Plan Competition regionali, promossa da PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Start Cup regionali.

Il PNI mira a diffondere la cultura d’impresa tra studenti, laureati e ricercatori e a rafforzare i rapporti tra mondo della ricerca, dell’impresa e della finanza.

 

 ARTICOLO 3 – Promotori della Iniziativa e rapporti con il territorio e con la comunità economico-finanziaria

Il Premio Start Cup Sardegna nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Sassari e l’Università degli Studi di Cagliari. L’Università degli Studi di Sassari è capofila dell’organizzazione e coordina la SCS in forma di network collaborativo basato su una logica di adesione volontaria, motivata e funzionale alla realizzazione della Business Plan Competition regionale.

Inoltre la SCS si avvale del supporto economico-finanziario, logistico e organizzativo, inclusi anche servizi che assicurano prestigio e visibilità a SCS, con ricadute positive sull’ecosistema dell’innovazione della Sardegna e quindi sulla società e l’ambiente locale, di Sardegna Ricerche, Fondazione di Sardegna attraverso la piattaforma Innois. Al network SCS possono aderire e partecipare altre imprese ed enti interessati a sostenere l’innovazione e l’imprenditoria. 

La SCS prevede lo stabile interscambio fra il mondo dell’innovazione imprenditoriale, la creazione di reti solide con partner locali per arricchire il percorso con le migliori esperienze del territorio, l’interazione con i referenti del mondo delle start-up.

 

ARTICOLO 4 - Obiettivi e principi ispiratori

Sono obiettivi della SCS:

  • promuovere la cultura dell’autoimprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare;
  • sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica attraverso la creazione di team interdisciplinari finalizzata allo sviluppo economico della Regione Sardegna;
  • stimolare la cultura d’impresa nel territorio e accompagnare alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza;
  • favorire la contaminazione tra studenti, ricercatori di diverse discipline e territorio per accrescere le abilità trasversali.

L’iniziativa si rivolge a soggetti, studenti, ricercatori e/o esterni all’Università, che abbiano idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, e aspirino a sviluppare un progetto di impresa innovativa nel territorio regionale.

I settori di innovazione riguardano cinque categorie di premiazione:

  • Life Science – Med Tech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone;
  • ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (esempio: e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (esempio: dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);
  • Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia.
  • Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti.  
  • Culture, creative and inclusive society: prodotti e/o servizi innovativi per le industrie culturali e creative, dell’economia circolare, dell’innovazione sociale e dell’inclusione.

 

ARTICOLO 5 – Requisiti di partecipazione 

Per partecipare è necessario essere un team di almeno 2 persone e possedere un’idea innovativa a sviluppo imprenditoriale, preferibilmente basata sulla ricerca, nei settori di cui all’art. 2 e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo.

Possono iscriversi alla SCS, idee di impresa presentate da:

  • aspiranti imprenditori, gruppi di persone fisiche non inferiori a due componenti, anche non formalmente appartenenti alle università della Sardegna;
  • imprese in forma di società che da visura camerale allegata risultino costituite:
    • a partire dal 1° ottobre 2024, oppure
    • da gennaio a settembre 2024 ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale da allegare) a partire dal 1° ottobre 2024.

I componenti di ciascun gruppo dovranno indicare un/una referente e un unico indirizzo e-mail, a cui saranno inviate tutte le comunicazioni.

Non possono partecipare alla competizione:

  • • persone singole, team di persone che non abbiano raggiunto la maggiore età al momento della sottomissione della candidatura;
  • • persone singole, team di persone e/o imprese che presentano più di un progetto d’impresa nella Start Cup Sardegna 2025;
  • • persone singole, team di persone e/o imprese che, con la stessa idea, abbiano partecipato/stiano partecipando, nel 2025, ad altre Start Cup Regionali o concorsi aderenti al PNI;
  • • persone singole, team di persone e/o imprese che presentino idee arrivate alla seconda fase (che abbiano partecipato al percorso di sviluppo del BP) e alla finale nelle precedenti edizioni di una delle Start Cup Sardegna;
  • • persone singole, team di persone e/o imprese che abbiano partecipato con la stessa idea in precedenti Start Cup Regionali e/o altri concorsi aderenti al PNI.

L’esistenza di altre forme di finanziamento per persone singole o team di persone o la partecipazione – anche indiretta – a iniziative che utilizzino l’idea presentata, non costituisce un impedimento all’ammissione.

La partecipazione alla SCS è gratuita e comporta l’accettazione di quanto contenuto nel presente Bando che segue le direttive e il regolamento del Premio Nazionale per l’Innovazione organizzato da PNICUBE, l’Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup Regionali.

 

ARTICOLO 6 - Organi e responsabilità

Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi della SCS e gestirne le attività, sono costituiti i seguenti organi: la Direzione della SCS, il Comitato Tecnico-Scientifico e la Giuria Allargata.

Tutti i componenti degli organi della SCS garantiscono la massima riservatezza sulle informazioni fornite dai partecipanti, in particolare per quanto riguarda le idee imprenditoriali espresse sotto forma di Business Idea e Business Plan. Nessuna informazione sarà divulgata senza il preventivo consenso del partecipante che l’ha fornita. Nessuno dei componenti di tali organi percepisce alcuna retribuzione per la sua attività.

Direzione - È costituita dall’Ufficio Terza Missione e Territorio dell’Università degli Studi di Sassari, capofila dell’organizzazione, e dal Liaison Office dell’Università degli Studi di Cagliari.

L’Università degli Studi di Sassari coordina, in maniera autonoma o attivando collaborazioni esterne, le attività operative; funge da punto di riferimento centrale per i partecipanti alla SCS con riferimento alle esigenze organizzative e informative; gestisce il sito web della SCS, la posta elettronica e la comunicazione; organizza gli eventi (conferenze stampa, premiazioni, ecc.).

Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) - È costituito da membri selezionati dagli enti proponenti tra studiosi, professionisti, funzionari o dirigenti della pubblica amministrazione impegnati in progetti di sostegno all'imprenditorialità, imprenditori, rappresentanti di istituzioni finanziarie attive nello sviluppo di nuove imprese, fondazioni bancarie, esperti scientifici nelle aree ad elevato contenuto tecnologico o di conoscenza appartenenti agli enti proponenti, ad altre istituzioni e all’imprenditoria locale.

Il Comitato analizza e valuta le Business Idea presentate per l’accesso al percorso intensivo e analizza e valuta gli Executive Summary, i Business Plan e i video Elevator Pitch per la partecipazione alla finale. Il CTS può provvedere all’espletamento dei propri compiti anche per mezzo di consultazioni e/o riunioni telematiche.

Giuria Allargata (GA) - È composta da un massimo di 50 esperti e appassionati individuati fra studiosi, professionisti, funzionari o dirigenti della pubblica amministrazione impegnati in progetti di sostegno all'imprenditorialità, imprenditori, rappresentanti di istituzioni finanziarie attive nello sviluppo di nuove imprese, fondazioni bancarie, esperti scientifici nelle aree ad elevato contenuto tecnologico o di conoscenza appartenenti agli enti proponenti, ad altre istituzioni ed all’imprenditoria locale, esperti di innovazione e creazione di impresa. Assegna i voti agli elevator pitch presentati in occasione dell’evento finale.

 

ARTICOLO 7 – Struttura e durata della SCS

La SCS inizierà nel mese di luglio 2025 e si concluderà nel mese di dicembre 2025 e si articolerà nelle seguenti tre fasi:

 FASE 1

 Apertura Call for business ideas e iscrizione attraverso la compilazione del modulo disponibile sul sito web www.startcupsardegna.it. Le date di presentazione sono quelle indicate nel successivo art. 8. Non verranno prese in considerazione le registrazioni effettuate al di fuori delle date indicate;

    • Scouting per la presentazione del progetto imprenditoriale ai referenti della Direzione;
    • Eventuale organizzazione di seminari sui temi della creazione d’impresa;
    • Supporto on-line e telefonico;
    • Selezione delle migliori 10 business idea (di seguito: “finalisti”) relative ai diversi settori individuati nell'ambito della Start Cup e pubblicazione sul sito e sulle pagine social (Facebook e Twitter) della SCS.

 FASE 2

I TAPPA – Percorso intensivo

Per i 10 finalisti è prevista la partecipazione gratuita, in presenza, al Percorso intensivo per lo sviluppo del business plan.

La partecipazione al Percorso intensivo è obbligatoria. Sono esonerati dalla obbligatorietà alla partecipazione del percorso i team in cui almeno uno dei componenti abbia frequentato un percorso documentato, di pre-incubazione o di incubazione.

Il percorso intensivo deve essere frequentato almeno per il 70%. La mancata frequentazione, in assenza di documentazione, comporta l’esclusione dal proseguo della competizione, con decreto del Direttore Generale.

 

II TAPPA - Finale della Start Cup Sardegna 2025

Invio documentazione: i 10 finalisti ammessi alla finale dovranno inviare a ilo@uniss.it 1) il business plan, 2) l’executive summary in italiano e in inglese, 3) il video elevator pitch di massimo 3 minuti.

La data di invio della suindicata documentazione verrà adeguatamente pubblicizzata nella piattaforma www.startcupsardegna.it e comunicata ai finalisti tramite l’e-mail indicata al momento dell’iscrizione.

Il mancato rispetto dei tempi previsti per l’invio della documentazione richiesta verrà automaticamente considerato come rinuncia alla finale.

E’ richiesto inoltre l’invio, entro i tre giorni antecedenti alla data dell’evento finale alla e-mail  utt@uniss.it, della presentazione in formato ppt e pdf che verrà proiettata durante l’evento finale.

Evento finale Start Cup Sardegna: i 10 finalisti esporranno una sintetica presentazione della propria idea di business con la formula dell’elevator pitch della durata massima di 4 minuti.

Ai tre vincitori verranno assegnati dei premi, come specificato al successivo art. 10.

 

FASE 3

 Premio Nazionale per l’Innovazione 2025

I tre gruppi vincitori della SCS, se provenienti dal mondo della ricerca, potranno partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione 2025 che è oggetto di specifica regolamentazione.

La finale del PNI si terrà a Ferrara, organizzata congiuntamente da PNICube e dall’Università degli Studi di Ferrara, nell’ambito di ECOSISTER– Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna, finanziato dal PNRR, il 4 e il 5 dicembre 2025. La Giuria del PNI prevede l’assegnazione di premi in denaro e servizi.

 

ARTICOLO 8 - Modalità e termini di presentazione della domanda

Registrazione e deposito idea: le idee imprenditoriali devono essere presentate iscrivendosi attraverso la piattaforma www.startcupsardegna.it e compilando l’apposito form Business Idea dal 8 luglio 2025 al 28 agosto 2025 (ore 13:00).

Saranno valutate solo le domande inviate entro il termine perentorio sopra indicato, complete in tutte le loro parti e rispondenti ai requisiti indicati nel presente Bando. In caso contrario i concorrenti saranno esclusi con decreto del Direttore Generale.

È facoltà della Direzione procedere in ogni momento al controllo sulla veridicità delle dichiarazioni fornite al momento della registrazione e, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art.76 del D.P.R. 445/2000, escludere il concorrente in caso di dichiarazione non veritiera.

 

ARTICOLO 9 - Criteri di valutazione

Fase I - La valutazione verterà su:

  • Originalità, innovatività e valore del contenuto tecnologico o di conoscenza rispetto al bisogno/problema individuato.
  • Fattibilità e scalabilità della idea.
  • Attrattività del mercato.

 

FASE II - FINALE - I criteri utilizzati per la valutazione del Business Plan sono gli stessi utilizzati al PNI e sono i seguenti:

  • Valore del contenuto tecnologico e di conoscenza in relazione al settore applicativo e relativa soluzione adottata rispetto al bisogno/problema individuato.
  • Fattibilità e realizzabilità dell’idea.
  • Potenzialità di sviluppo e scalabilità.
  • Adeguatezza delle competenze del management team.
  • Attrattività del mercato di riferimento.
  • Qualità e completezza della documentazione.

Il CTS si riserva di escludere in qualsiasi momento della competizione idee non originali o non coerenti con gli obiettivi e lo spirito dell’iniziativa.

La graduatoria finale dei vincitori è stilata mediante la sommatoria tra la media dei voti assegnati dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) agli Executive Summary, ai business plan e ai video pitch e la media dei voti assegnati dalla Giuria allargata agli elevator pitch presentati nel corso della finale (in un rapporto 70/30, rispettivamente 70 al BP e 30 al Pitch).

Il CTS e la Giuria valutano in piena autonomia e discrezionalità. I lavori sono riservati e le sue decisioni sono insindacabili.

 

ARTICOLO 10 – Premi

PREMI IN SERVIZI - Le migliori 10 idee imprenditoriali ricevono attività gratuite di supporto e consulenza, finalizzate a supportare i team imprenditoriale nella messa a punto del Business Plan.

 

PREMI ASSOLUTI - I team delle 3 idee vincitrici della Start Cup Sardegna 2025 concorrono all’assegnazione dell’eventuale montepremi finale, attribuito ad insindacabile giudizio del CTS, a cui si sommano i voti della Giuria Allargata ai relativi elevator pitch nel corso di un evento pubblico di premiazione.

Per ricevere i premi assoluti in denaro, i vincitori dovranno costituirsi in forma di società di capitali, nei termini stabiliti dal successivo art. 12.

L’ammontare dei premi per i vincitori è subordinato alla disponibilità finanziaria accordata dagli enti sostenitori/sponsorizzatori e finanziatori.

 

PARTECIPAZIONE AL PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione 2025

I primi 3 progetti della graduatoria finale, se provenienti dal mondo della ricerca, potranno partecipare al PNI. La quota di iscrizione, del valore di 1.000 euro per ciascun progetto, è versata al PNI dalle Università di Sassari e Cagliari.

 

ARTICOLO 11 – Premi speciali

L’edizione 2025 della SCS ha istituito seguenti premi speciali:

 

VOUCHER INSIGHT DI SARDEGNA RICERCHE: tra le idee finaliste, Sardegna Ricerche selezionerà, attraverso una giuria interna allo stesso ente, l’idea maggiormente rispondente alle dinamiche di incentivazione messe in atto dallo Sportello Startup a cui conferire un premio di € 6.000,00 per consentire la prosecuzione del percorso di validazione dell'idea di business.

 

A livello regionale, esclusivamente per la Start Cup Sardegna, potranno essere stabiliti ulteriori premi e menzioni speciali, anche diversi e ulteriori rispetto a quelli previsti nella fase nazionale dal PNI.

La SCS si attiverà anche per incentivare l’istituzione di nuovi premi finanziati o comunque sostenuti da soggetti esterni. Eventuali altri premi messi a disposizione da soggetti terzi verranno assegnati ai progetti idonei, su settori o iniziative specifiche, e saranno inseriti e descritti sul sito web di Start Cup Sardegna. Le modalità di partecipazione ed erogazione dei suddetti premi sono gestite da convenzioni specifiche. In ogni caso è consentito il cumulo dei premi speciali con quelli della SCS.

 

La SCS, in linea con quanto previsto da PNI, prevede inoltre tre premi o menzioni speciali “trasversali”, rispetto alle quattro categorie di premiazione specificate nell’art.2, ovvero:

1) Premio o Menzione speciale ‘Social Innovation’: per il miglior Progetto di “Innovazione Sociale”, che propone soluzioni innovative in uno dei campi previsti dall’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 155/2006 sull’impresa sociale;

2) Premio o Menzione speciale ‘Imprenditoria femminile’: per il miglior progetto di impresa al femminile con un team a maggioranza femminile (almeno il 51%) o per la migliore start-up al femminile che presenti una compagine societaria in cui le donne detengano complessivamente una quota superiore al 50% del capitale sociale (almeno il 51%) e ricoprano uno o più ruoli apicali all’interno della società.

3) Premio o Menzione Speciale ‘Climate Change’: per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.

La sola "Menzione speciale" non prevede una erogazione di denaro.

 

ARTICOLO 12 – Modalità di Erogazione dei premi

I premi in denaro assoluti alle 3 migliori idee verranno erogati unicamente ai vincitori della SCS che si costituiranno in forma di società di capitali, avente sede legale e operativa nella Regione Sardegna, e che ne faranno richiesta mediante trasmissione all’Ufficio gestione documentale e archivi dell’Università degli Studi di Sassari, all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it, entro il 30 giugno 2026.

I sopraindicati importi dei premi sono da intendersi al lordo di ogni onere; pertanto, saranno assoggettati a ritenuta secondo le leggi vigenti al momento della liquidazione.

La suddetta data potrà essere soggetta a modifiche che verranno adeguatamente pubblicizzate nella piattaforma www.startcupsardegna.it e tramite e-mail ai vincitori.

Potranno altresì chiedere di ricevere il premio i partecipanti che abbiano già costituito, dopo il 1° gennaio 2025, una società con un oggetto sociale in linea con l’idea di business premiata.

Infine, potranno chiedere di ricevere il premio i partecipanti che abbiano costituito nel 2024 una società con sede legale in Sardegna purché con oggetto sociale in linea con l’idea di business premiata e con dichiarazione di inizio attività a partire dal 1° ottobre 2024.

 

Eventuali premi speciali in denaro e premi speciali in servizi non sono legati alla costituzione di una società di capitali.

Saranno soggetti alle modalità di erogazione definite dai partner e sponsor nella Manifestazione di interesse, verranno comunicate ai vincitori al momento della premiazione e con comunicazioni successive. Tali premi speciali sono erogati direttamente dall’ente partner/sponsor con cui il gruppo vincitore dovrà rapportarsi direttamente

 

ARTICOLO 13- Obblighi dei partecipanti

La partecipazione alla Start Cup Sardegna comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente Bando.

I partecipanti alla Start Cup Sardegna 2025 sono tenuti a tenere un comportamento consono agli obiettivi e al prestigio del concorso. Per tali motivi, è fatto divieto di inserire dichiarazioni false o mendaci che possano indurre la giuria ad esprimere un giudizio che non sia obiettivo e reale. I partecipanti, cui venisse accertata la falsità delle dichiarazioni o la mancanza di alcuni elementi delle stesse tali da pregiudicare il lavoro della giuria, saranno esclusi dal concorso.

 

ARTICOLO 14 – Tutela dei diritti dei partecipanti

La Direzione riceve i Business Plan e li tutela garantendo la sicurezza degli stessi all’interno dei suoi database.

La Direzione garantisce che tutti i soggetti che pongono in essere necessarie azioni strettamente connesse allo svolgimento del concorso e vengono in contatto con i business plan, si impegninoa non divulgarne in alcun modo i contenuti.

Resta fermo che i business plan presentati dai partecipanti rimangono di esclusiva proprietà degli stessi, i quali ne detengono sia i diritti patrimoniali sia i diritti morali.

Solo al termine della Start Cup Sardegna 2025, Partner e sponsor potranno contattare i referenti dei progetti imprenditoriali per proporre iniziative di partnership, joint venture, investimenti e ogni altra modalità di valorizzazione del business della proposta aziendale.

I loghi, il materiale fotografico e video presentati durante lo svolgimento della Start Cup Sardegna sono e restano di esclusiva proprietà dei partecipanti. Tuttavia, gli stessi accettano di essere fotografati e ripresi, così come acconsentono all'utilizzo di loghi e segni distintivi per l’intera durata dell’evento finale, ai fini della realizzazione di materiale promozionale o pubblicitario relativo alla Start Cup Sardegna.

 

ARTICOLO 15 – Esonero di responsabilità

L’Università degli Studi di Sassari, l’Università degli Studi di Cagliari  ei soggetti che compongono la Direzione, sono espressamente sollevate da ogni responsabilità, diretta o indiretta, in merito all’effettiva paternità dei Business Plan, degli Executive Summary e delle idee imprenditoriali presentati dai partecipanti. In nessun caso tali soggetti potranno essere ritenuti responsabili o chiamati in giudizio, neppure a titolo di corresponsabilità, in caso di rivendicazioni, contestazioni o azioni legali promosse da terzi in merito alla titolarità o originalità dei suddetti contenuti.

La Direzione garantisce l’erogazione dei c.d. premi ai tre vincitori, che verranno erogati dall’Università di Sassari, dietro presentazione della documentazione, come richiesta nel presente bando.

Per quanto concerne, invece, le Menzioni Speciali e i Premi Speciali, essi verranno direttamente assegnati dagli sponsor che istituiscono tali menzioni o tali premi. Per tale motivo, l’erogazione dei benefici derivanti dal riconoscimento delle Menzioni Speciali o dei Premi Speciali resta in capoal soggetto che li istituisce, nulla potendo pretendere, il partecipante, dalla Direzione della Start Cup Sardegna.

 

ARTICOLO 16 –Trattamento dei dati personali

L’Università degli Studi di Sassari è titolare del trattamento dei dati personali dei candidati che verranno trattati in conformità con il Regolamento UE 2016/679 e con il D.lgs. 30.06.2003, n. 196 (Codice in materia in protezione dei dati personali), come modificato dal D.lgs. 10.08.2018, n. 101, per quanto compatibile. L’informativa di dettaglio su finalità del trattamento, destinatari dei dati e esercizio dei diritti dell’interessato è disponibile sul sito istituzionale dell’Ateneo al seguente link: https://www.uniss.it/it/regolamenti-e-modulistica/informative-sul-trattamento-dei-dati-personali

 

ARTICOLO 17 – Consenso a riprese video, fotografiche, registrazioni

Tutte le riprese fotografiche, televisive e/o registrazioni audio effettuate nel contesto delle attività della Start Cup, in occasione di interviste ed eventi pubblici connessi, realizzate da soggetti terzi autorizzati dagli Organizzatori della Start Cup Sardegna e/o prodotte in proprio dai partecipanti, non hanno alcun fine lucrativo ma scopi puramente informativi e promozionali della Competizione. Il loro utilizzo, integrale o parziale in qualunque forma e modo, è da considerarsi effettuato in forma gratuita e nessuna pretesa potrà essere richiesta in futuro.

 

ARTICOLO 18 - Validità del presente Bando

Il presente Bando determina le modalità e i criteri di funzionamento dell'edizione 2025 di “Start Cup Sardegna” ed è valido ed efficace solo per tale edizione.

Eventuali modifiche del bando o proroghe dei termini di presentazione delle domande di ammissione saranno pubblicati sito internet www.starcupsardegna.it.

 

ARTICOLO 19 – Pubblicità e disposizioni finali

Le comunicazioni ai partecipanti saranno inviate al referente, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione della candidatura. I candidati sono tenuti a controllare con regolarità la casella di posta elettronica fornita, assumendosi ogni responsabilità in caso di mancata lettura delle comunicazioni.

Il presente Bando sarà pubblicato sul sito www.uniss.it e sul sito www.startcupsardegna.it. Per ulteriori informazioni: email: utt@uniss.it info@startcupsardegna.it.

DOCUMENTI