L’edizione 2021 della business plan competition denominata “START CUP SARDEGNA” è finalizzata a fare emergere le migliori idee di impresa ad elevato contenuto innovativo del territorio regionale dei settori:
La competizione SCS assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan ed offre a tutti i partecipanti percorsi di apprendimento all’autoimprenditorialità e incontri per la divulgazione della cultura imprenditoriale e lo scambio di esperienze e contatti.
SCS aderisce al “Premio Nazionale per l’Innovazione 2021” (in breve: PNI) a cui parteciperanno, oltre ai vincitori di SCS, quelli delle manifestazioni locali legate ad altri atenei e enti di ricerca.
Obiettivi di SCS:
L’iniziativa si rivolge a soggetti, studenti, ricercatori e/o esterni all’Università, che hanno idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirano a sviluppare un progetto di impresa innovativa nel territorio regionale.
SCS prevede:
Possono partecipare a SCS:
Per partecipare è necessario possedere un’idea innovativa a sviluppo imprenditoriale, preferibilmente basata sulla ricerca, in qualsiasi settore e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo.
Non si può partecipare con la medesima idea presentata in precedenti edizioni di Start Cup o altri concorsi aderenti al PNI.
SCS parte in giugno e si conclude in ottobre 2021 e si articola nelle seguenti fasi:
I TAPPA – Percorso intensivo
La partecipazione al Percorso intensivo è obbligatoria, anche in modalità online, pena l’esclusione dalla competizione. Sono esonerati dalla obbligatorietà alla partecipazione del percorso i team in cui almeno uno dei componenti ha frequentato un percorso documentato di pre-incubazione o di incubazione.
II TAPPA - Finale della Start Cup Sardegna 2021
III TAPPA - Premio Nazionale per l’Innovazione 2021
Registrazione e deposito idea: le idee imprenditoriali possono essere presentate registrandosi alla piattaforma www.startcupsardegna.it e compilando l’apposito form Business Idea a partire dal 15 giugno 2021 e fino alle ore 13:00 del 21 luglio 2021.
Scouting: è suggerita, previa prenotazione nel sito www.startcupsardegna.it, la presentazione del progetto imprenditoriale ai referenti della Direzione con date stabilite on-line.
Finale: i documenti richiesti ai 10 gruppi finalisti ammessi alla finale Start Cup Sardegna devono essere caricati nella piattaforma www.startcupsardegna.it - entro le ore 13:00 di lunedì 05 ottobre 2021 - sono: 1) Business Plan in formato libero, 2) Executive Summary in lingua italiana e inglese e 3) un video pitch (massimo 25 mb).
La graduatoria finale è stilata mediante la media dei voti assegnati dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) agli Executive Summary, ai business plan ed ai video pitch e dai voti assegnati dalla Giuria allargata agli elevator pitch presentati nel corso della finale. Il CTS e la Giuria valutano in piena autonomia e discrezionalità le business idea, i business plan e gli elevator pitch dei partecipanti. I criteri che saranno utilizzati nell’ambito della valutazione sono:
La Start Cup Sardegna si riserva di escludere idee non originali o non coerenti con gli obiettivi e lo spirito dell’iniziativa.
Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di SCS e gestirne le attività, sono costituiti i seguenti organi: la Direzione della SCS, il Comitato Tecnico-Scientifico e la Giuria Allargata. Tutti i componenti degli organi di SCS garantiscono la massima riservatezza sulle informazioni fornite dai partecipanti, in particolare per quanto riguarda le idee imprenditoriali espresse sotto forma di business idea e business plan. Nessuna informazione sarà divulgata senza il preventivo consenso del partecipante che l’ha fornita. Nessuno dei componenti di tali organi percepisce alcuna retribuzione per la sua attività.
Ha la responsabilità operativa della SCS. E’ costituita dall’Ufficio Placement e Trasferimento Tecnologico dell’Università di Sassari ed dal Liaison Office dell’Università di Cagliari. Ha il compito di organizzare tutte le attività operative, in maniera autonoma o attivando collaborazioni esterne. La Direzione imposta e definisce il piano di comunicazione di SCS; progetta e organizza l'attività di accompagnamento per i partecipanti a SCS; predispone, diffonde e promuove il bando di partecipazione; raccoglie le iscrizioni secondo i criteri stabiliti dall'articolo 4.
Analizza e valuta le business idea presentate per l’accesso al percorso intensivo e analizza e valuta i gli Executive Summary, i business plan ed i video elevator pitch per la partecipazione alla finale. E’ costituito da membri selezionati dagli enti proponenti tra studiosi, professionisti, funzionari o dirigenti della pubblica amministrazione impegnati in progetti di sostegno all'imprenditorialità, imprenditori, rappresentanti di istituzioni finanziarie attive nello sviluppo di nuove imprese, fondazioni bancarie, esperti scientifici nelle aree ad elevato contenuto tecnologico o di conoscenza appartenenti agli enti proponenti, ad altre istituzioni ed all’imprenditoria locale.
Composta da un massimo di 40 esperti individuati fra studiosi, professionisti, funzionari o dirigenti della pubblica amministrazione impegnati in progetti di sostegno all'imprenditorialità, imprenditori, rappresentanti di istituzioni finanziarie attive nello sviluppo di nuove imprese, fondazioni bancarie, esperti scientifici nelle aree ad elevato contenuto tecnologico o di conoscenza appartenenti agli enti proponenti, ad altre istituzioni ed all’imprenditoria locale.
Assegna i voti agli elevator pitch presentati durante l’evento finale.
I premi, il cui ammontare è subordinato alla disponibilità finanziaria accordata dagli enti sostenitori, verranno erogati ai vincitori SCS che costituiranno una società di capitali, avente sede legale ed operativa nella Regione Sardegna, entro il 30 giugno 2022.
I dati inseriti dai vari partecipanti alla Business Plan Competition sono trattati da PNI Cube - Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition in ottemperanza alle recenti norme italiane ed europee sulla privacy Regolamento UE 2016 n. 679 (c.d. GDPR). E’ possibile verificare il trattamento dei dati personali all’interno della Policy della Privacy presente all’interno della piattaforma www.startcupsardegna.it.
Ogni business plan rimane di proprietà degli autori, che potranno proteggerlo mediante le forme di tutela previste dalla legge.
Gli organi della SCS sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera, di sue parti o da eventuali limitazioni da parte di terzi.
Il presente regolamento è valido ed efficace per l’edizione 2021 di SCS. L’interpretazione del regolamento o la sua eventuale modifica spetta alla Direzione della SCS.
Le date riportate per gli eventi di premiazione potranno essere soggette a modifiche che verranno adeguatamente pubblicizzate nel sito e per e-mail a tutti gli iscritti.
Il responsabile del procedimento amministrativo del presente bando, ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni, è il dott. Francesco Meloni, frmeloni@uniss.it, tel. 079228865 Ufficio Trasferimento Tecnologico, Via Rockefeller, 54, Sassari. Il diritto di accesso agli atti è consentito nei vigenti termini di legge.
Al fine di diffondere e rendere sempre accessibili ai partecipanti tutte le informazioni sulla Start Cup Sardegna 2021, il presente bando e tutta l’allegata documentazione saranno disponibili al link www.startcupsardegna.it. Per ulteriori informazioni: email: info@startcupsardegna.it
Le comunicazioni ai partecipanti verranno trasmesse all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione della propria candidatura; i candidati si impegnano a controllare periodicamente i messaggi di posta elettronica ricevuti nell’account indicato.