StartCupSardegna

Fasi dell'iniziativa


E' partita l'edizione 2025 della Start Cup Sardegna.

Gli interessati possono iscrivere la propria idea on line.

Chiunque può partecipare gratuitamente ai seminari di orientamento imprenditoriale che vertono su creazione e gestione d'impresa, strategia aziendale, marketing, organizzazione, finanza e tutela della proprietà intellettuale. 

 

FASE 1

  • apertura Call for business ideas e iscrizione attraverso la compilazione del modulo disponibile nel sito web www.startcupsardegna.it fino al 28 agosto 2025. Non verranno prese in considerazione le registrazioni effettuate al di fuori delle date indicate
  • scouting on-line, previa prenotazione alla mail info@startcupsardegna.it
  • supporto on-line e telefonico
  • selezione delle migliori 10 business idea (di seguito: “finalisti”) relative ai diversi settori individuati nell'ambito della Start Cup e pubblicazione sul sito e sulle pagine social di SCS, Uniss e Unica

 FASE 2

 I TAPPA – Percorso intensivo

  • per i 10 finalisti è prevista la partecipazione gratuita al Percorso intensivo per lo sviluppo del business plan che si terrà, in presenza, presso l’incubatore Cubact dell’Università degli Studi di Sassari.

La partecipazione al Percorso intensivo è obbligatoria pena l’esclusione dalla competizione. Sono esonerati dalla obbligatorietà alla partecipazione del percorso i team in cui almeno uno dei componenti ha frequentato un percorso documentato di pre-incubazione o di incubazione.

II TAPPA - Finale della Start Cup Sardegna 2025

  • Invio documentazione: i 10 finalisti ammessi alla finale dovranno inviare a info@startcupsardegna.it il business plan, l’executive summary in italiano ed inglese e il video elevator pitch. E’ richiesto inoltre l’invio, entro tre giorni antecedenti la data dell’evento finale la presentazione in formato power point e pdf che verrà proiettata durante l’evento finale.
  • Evento finale Start Cup Sardegna: i 10 team esporranno una sintetica presentazione della propria idea di business con la formula dell’elevator pitch della durata massima di 4 minuti. I vincitori saranno i tre progetti che otterranno la votazione più alta fra la media dei voti del Comitato Tecnico-Scientifico e della Giuria Allargata. Alla valutazione segue l’assegnazione dei premi, l’ammontare degli stessi è subordinato alla disponibilità finanziaria accordata dagli enti sostenitori.

III TAPPA - Premio Nazionale per l’Innovazione 2025

  • I tre migliori gruppi vincitori della SCS, collegati al mondo della ricerca pubblica, potranno partecipareo al Premio Nazionale per l’Innovazione 2025 (PNI 2025) che sarà oggetto di regolamentazione specifica.
  • I partecipanti al PNI espongono le proprie idee imprenditoriali. La finale del PNI, salvo differente comunicazione, si terrà a Ravenna i primi di Dicembre. La Giuria del PNI prevede l’assegnazione di premi in denaro e servizi.